Cronaca
Treno deragliato, terreno in parte di ferrovie
55 secondi di lettura
Appartiene a un privato, ma in parte anche alle Ferrovie, il terreno di località Madonna della Ruota, a Bordighera che, franando, ha travolto ieri il treno regionale Torino-Ventimiglia, a bordo del quale viaggiavano una ventina di passeggeri, sei dei quali sono rimasti feriti. E' quanto risulta da una prima serie di riscontri del Comune di Bordighera, che sta lavorando per accertare la proprietà di quel terreno, che avrà un peso considerevole nell'accertare la responsabilità dell'accaduto. Nel frattempo, proseguono gli accertamenti della Polfer e Municipale per ripercorrere la storia e l'utilizzo dell'area franata e in questo caso potrebbero emergere elementi interessanti, a livello investigativo. E' stato, inoltre, svelato un primo mistero: quello relativo alla protezione con reti metalliche di una parte della parete adiacente a quella franata che, invece, non era stata messa in sicurezza. Sembra, infatti, che per la parte 'inchiavardata' (come si dice in termini tecnici) fosse riconosciuta la proprietà delle Ferrovie, mentre per quella priva di reti, no. Ora, tutto sta nel capire in quale misura la parete franata appartenesse alle Ferrovie e in quale misura al privato.
Ultime notizie
- Lavori in porto, fatto esplodere un ordigno bellico
- Acqua potabile, Rapallo chiede chiarimenti a Ireti e alla Regione
- Premio Fotografico Nicali – Iren 2025: celebrati i vincitori
- Cacao al 200% e mancanza di manodopera, le sfide degli artigiani genovesi per Pasqua
- Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio: presidio a Genova Campi
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per il giorno di Pasqua
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana