Convocati per martedì 14 dicembre, alle ore 14,30, al Teatro della Gioventù di Genova, i cittadini, le singole istituzioni e i rappresentanti dei vari comparti sociali, culturali ed economici per illustrare gli effetti della drastica riduzione della possibilità di spesa in tutti gli ambiti regionali. L'iniziativa è stata promossa dalla Regione Liguria per discutere sui tagli della manovra finanziaria promossa dal governo. "Assistiamo a un taglio delle risorse che riduce drasticamente la disponibilità della Regione: al 46 % per l'agricoltura, al 57% per l'istruzione, al 19% per l'industria, al 91% per le infrastrutture, i trasporti e su tutti gli altri settori", ha detto l'assessore alle Finanze Pippo Rossetti. Fra le scelte della giunta regionale, la valorizzazione degli immobili non solo della Regione Liguria, ma di tutti gli enti del sistema regionale allargato (Arpal, Arssu, Asl, aziende ospedaliere, Agenzia Liguria Lavoro, i parchi regionali e l'Istituto Floricolo Regionale e Arte), un maggior controllo sull'autonomia finanziaria patrimoniale e di gestione degli stessi enti, e altro ancora.
Cronaca
Finanziaria, Regione a colloquio con cittadini
50 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ruba maglietta del Genoa allo store e poi spinge poliziotto, arrestato
- Evani e Andrea Mancini, ecco la nuova Sampdoria: "E' una favola, vogliamo il lieto fine. Vialli è con noi"
- Traffico internazionale di droga, arrestato portuale genovese
- Morte di Camilla Canepa, prosciolti i 5 medici di Lavagna che erano indagati
-
Camion in fiamme in galleria (in area di cantiere): A12 chiusa tra Chiavari e Sestri Levante
-
Viaggio in Liguria: gite primaverili, tra entroterra e borghi costieri - La puntata
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia