Il direttore del dipartimento di salute mentale della Asl 3, Luigi Ferrannini, non risponde, si nasconde alle telecamere, manda avanti le sue truppe camellate. E già, è difficile venire a spiegare in televisione che cosa è successo nella Asl 3 dopo che un uomo, affetto da un gravissimo problema psichico, ha sgozzato il patrigno, tentato di far fare la stessa fine alla madre e a sé stesso. E’ difficile venire ad ammettere le falle di questo servizio, se si pensa che l’omicida era stato appena visitato da uno psichiatra che, a quanto si sa dai giornali, lo aveva trovato abbastanza tranquillo nonostante la sua grave psicosi di tipo schizofrenico.
Il dottor Ferrannini non spiega come mai tanti vicini dell’assassino a telecamere spente dicano che l’assistenza era carente. E che non sia stata efficiente , purtroppo, lo si è visto a suon di fendenti mortali.
Sarà opportuno che , almeno il direttore generale della Asl 3 cerchi di farsi spiegare dal dottor Ferrannini come sono andati i fatti e come mai, in questo momento certo non roseo per la sanità genovese, già assillata da disservizi, code interminabili, eccesso di burocrazia che si abbatte sui pazienti-vittime, liste d’attesa eterne e invece fughe in altre regioni dove evidentemente la salute è trattata diversamente, sia potuta accadere una simile tragedia.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia