Questa mattina, nel reparto di Oncologia Medica dell'ospedale Galliera di Genova, è stato inaugurato il primo centro di accoglienza e servizi della Liguria. Il progetto, promosso dall'Agenzia regionale per la Sanità in Liguria nell'ambito della Rete Oncologica Ligure, consiste in un innovativo servizio di accoglienza, informazione e supporto psicologico dedicato ai pazienti oncologici. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e il direttore generale dell'ospedale Adriano Lagostena. Tra le principali funzioni del centro, già attivo in fase sperimentale dallo scorso aprile, oltre all'accoglienza e all'attività di informazione sugli esami da effettuare, l'assistenza telefonica durante tutto il percorso diagnostico e terapeutico, la programmazione delle visite in Day Hospital, un servizio di prenotazione degli esami, un'attività di raccordo tra pazienti e personale medico e infermieristico e la gestione dell'agenda del paziente e di tutti gli aspetti amministrativi. In occasione dell'inaugurazione ufficiale del centro, denominato "Patient Service", nel reparto di oncologia del nosocomio genovese è stata inoltre allestita una mostra d'arte dal titolo "Accoglienza, calore.. colore". L'esposizione, organizzata e curata da una paziente oncologica, l'architetto e gallerista Bruna Solinas, è composta da 19 quadri realizzati da diversi artisti italiani.
Cronaca
Galliera: inaugurato centro di accoglienza in Oncologia
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- Roberto Mancini torna a Bogliasco: pranzo con la Sampdoria
-
La proposta di Rossi sul caos autostrade, il sindaco di Rapallo: “La condivido”
- Processo Cella, il fratello di Cecere ai cronisti: "Lei può avere ucciso"
- Sindacalista aggredito a Sestri Ponente, le reazioni della politica
- Accordo Confcommercio Genova-Intesa, 110 milioni di euro alle imprese
- Convention Bureau, confermata la presidente Alzona: "Turismo congressuale cresce del 10% all'anno"
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta