Cronaca
Genova ricorda Liana Millu
38 secondi di lettura
Anche quest’anno Genova ricorda la scrittrice Liana Millu, con un incontro pubblico che si terrà domani alle 17,alla Biblioteca Universitaria, in via Balbi 3. Liana Millu, scomparsa sei anni fa a novantuno anni, è stata scrittrice, antifascista e partigiana, autrice di memorie, romanzi e racconti. Visse la tragica esperienza dei campi di concentramento. Deportata ad Auschwitz-Birkenau nel 1944, poi trasferita a Ravensbrück e, di qui, al campo di Malkow, presso Stettino, per lavorare in una fabbrica di armamenti, fu liberata nel maggio del 1945. Dal suo ritorno si dedicò a testimoniare l’esperienza della deportazione. Tra le opere più note della Millu "Il fumo di Birkenau", che racconta le vicende di sei donne, sue compagne di prigionia a Birkenau.
Ultime notizie
- Porto Antico, Ferrando confermato presidente: ecco il nuovo Cda
-
Genova, dimensionamento personale comunale: la protesta davanti a Tursi
- Gigafactory, Ilaria Cavo a Bruxelles: "Genova sarà candidata ad averne una"
- Crisi negozi a Genova, Tursi approva il piano commercio. Salis: "Ci metteremo mano"
- Furto in cantiere: 64enne arrestato, trovato con impalcature rubate in un garage
-
Incendio a Pra’: il canadair "sfiora" i tetti delle case, paura tra gli abitanti
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso