Cronaca
Musso spariglia e piglia
59 secondi di lettura
Enrico Musso entra nel gruppo dell’Udc. Nazionalmente è un importante trasloco dall’area neutrale a quella del terzo polo, se mai un giorno questo prenderà concretamente forma. Ma il passaggio di Musso ha implicazioni molto interessanti sul locale. Infatti se Musso davvero si candidasse alle elezioni comunali genovesi del 2012 che cosa potrebbe accadere? Che viene votato da un elettorato centrista, ma che raccoglie voti anche nel centrodestra imbarazzato dalle vicende nazionali di Berlusconi o non convinto da una candidatura targata Pdl-Lega, magari più pendente verso la Lega. Ma raccoglie consensi anche dal centrosinistra, magari da chi non vorrebbe Marta Vincenzi o da chi, nel caso la Vincenzi non venisse candidata, da candidatura troppo spostate a sinistra (Cofferati?). Musso potrebbe, insomma, piazzarsi bene, prendendo un po’ da tutte le parti. Nell’ipotesi di un ballottaggio poi, riaprirebbe tutti i giochi. E’ una grana in più intanto per il centro destra che oggi non può più indicare il professore e al momento sembra navigare a vista, ma anche per il centro sinistra, perché Musso, prima di essere eletto al Senato con il Pdl, era molto accreditato proprio nel Pd.
Ultime notizie
- Riecco piazza Caricamento con le nuove jacarande: "Per avere l'ombra ci vorranno tre anni"
- Municipi, centrosinistra trova la quadra: sei al Pd, due al Mov5s e uno ad Avs
- A Genova 24 assunzioni per coprire le assenze del personale nei nidi
-
Le miniere di Libiola: dalla preistoria a oggi tra oro e rame in "Presa diretta"
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Ente Bacini compie 100 anni, la storia e il futuro: "Serve un nuovo bacino"
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti