
Il Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico, circuito di regate riservato ai soli scafi costruiti e armati in legno compie 10 anni di attività agonistica che si aggiungono alla gloriosa storia dell’imbarcazione progettata da George Cockshott nel 1913 e giunta in Italia nel 1929. I sette Club impegnati nell'organizzazione delle singole tappe predisporranno i campi di regata, la logistica e l’ospitalità per gli armatori partecipanti e cureranno i momenti istituzionali delle regate con il cocktail benvenuto e la cerimonia di premiazione.
Ecco i Circoli protagonisti del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup: il Circolo Nautico Ugo Costaguta, il Varazze Club Nautico, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, la Compagnia della Vela di Venezia, il Club Velico Castiglione della Pescaia, il Circolo Vela Bellano, il Circolo Velico Artiglio.
Dal Mar Adriatico si trasferisce in Laguna la Coppa storica della famiglia Piccioni in omaggio a Giorgio Piccioni, patron della tappa riccionese delle passate edizioni, scomparso di recente.
A Napoli dal 2009 il RYCCS assegna la Targa Savoia che premia il miglior restauro dell’anno effettuato su dinghy in legno.
IL CALENDARIO DI REGATE
1 - 3 aprile, Varazze: Trofeo Ugo Costaguta
28 aprile - 1 maggio, Napoli: Coppa Maurizio e Giancarlo Alisio
1 - 5 giugno, Venezia: 12’ Dinghy World Cup, Coppa Carlo e Chino Piccioni
24 - 26 giugno, Castiglione della Pescaia: Trofeo Tenuta La Badiola - Leopoldo II Granduca di Toscana
22 - 24 luglio, Bellano: Trofeo Leopoldo Colombo
29 settembre - 2 ottobre, Torre del Lago: Coppa Ernesto Riva
La decima edizione del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup si svolge per il terzo anno consecutivo sotto l’egida dell’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ e della Federazione Italiana Vela, con il patrocinio dell'Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e di Legambiente; a loro si associa quest’anno il Touring Club Italiano.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico