Avrà inizio a Genova il tour del Palacomieco, la struttura itinerante che porta in piazza il ciclo del riciclo della carta, e che viaggerà nei luoghi simbolo dell’Unità d’Italia. L'iniziativa propone una mostra che racconta il ruolo fondamentale della carta neIla formazione della coscienza nazionale. Il Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica) ha come compito il raggiungimento degli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa comunitaria e recepiti dalla legislazione nazionale. Per realizzare questi obiettivi il Consorzio ha sottoscritto convenzioni sulla raccolta differenziata che coinvolgono oltre 52 milioni di italiani. Fino al 27 marzo in Piazza Caricamento il Palacomieco illustra, con la mostra “La carta unisce gli italiani”, il ruolo fondamentale che la carta ha avuto nella formazione dell’opinione pubblica e dell’identità nazionale. “Questa iniziativa mette in risalto i molteplici usi che la carta ha avuto nel corso della Storia d’Italia come supporto per veicolare idee e conservare la memoria" dichiara Carlo Senesi, Assessore all'Ambiente del Comune di Genova. Dopo Genova il PalaComieco farà tappa a Marsala (dal 31 marzo al 3 aprile), Messina (dal 7 al 10 aprile), Reggio Calabria (dal 14 al 17 aprile), Salerno (dal 29 aprile al 3 maggio) per concludersi a Roma il 5 maggio.
Cronaca
Palacomieco con "La carta unisce gli italiani"a Caricamento
1 minuto e 5 secondi di lettura
Ultime notizie
- Scarpe, borse, tessuti e portafogli contraffatti: sequestrati 200 mila articoli in porto a Genova
- Turismo, gli albergatori genovesi: "Servono più collegamenti con Germania e Paesi nordici"
- La nave Humanity 1 stasera a Genova con a bordo 88 persone
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 7 aprile 2025
- Pazza idea Sampdoria: Roberto Mancini in panchina per evitare la C
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso