Un ricorso al Tar è stato presentato contro la realizzazione del nodo stradale e autostradale di Genova da oltre mille abitanti della zona per chiedere l'annullamento del protocollo d'intesa tra ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, Regione, Provincia e Comune di Genova, Autorità Portuale, Anas Spa, Autostrade per l'Italia Spa. Gli abitanti, proprietari di immobili in Val Polcevera e nel ponente genovese o residenti nelle immediate vicinanze dell'area indicata per realizzare la gronda di ponente, sono assistiti dall'avvocato Daniele Granara. Il legale ha spiegato che sono due i profili principali su cui si basa il ricorso. Il primo punto è il mancato perfezionamento dell'intesa, ovvero la sua invalidità o illegittimità, perché - sostiene l'avvocato Daniele Granara - è stata stipulata senza l'assenso della Regione che non ha firmato il protocollo e senza l'avvio del procedimento di superamento del dissenso regionale ex lege previsto. Il secondo profilo del ricorso riguarda "l'illegittimità del procedimento di elaborazione del progetto preliminare assentito con il Protocollo impugnato in relazione al quale è stata violata la sua funzione strumentale al raggiungimento dell'intesa nonché le prescrizioni del Codice dei Contratti con riguardo alla mancata previsione del piano degli espropri".
Cronaca
Gronda, ricorso al Tar contro realizzazione nodo
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
- Scarpe, borse, tessuti e portafogli contraffatti: sequestrati 200 mila articoli in porto a Genova
- Turismo, gli albergatori genovesi: "Servono più collegamenti con Germania e Paesi nordici"
- La nave Humanity 1 stasera a Genova con a bordo 88 persone
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 7 aprile 2025
- Pazza idea Sampdoria: Roberto Mancini in panchina per evitare la C
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso