Cronaca

1 minuto e 21 secondi di lettura
La Liguria continua, per il terzo anno,  a guidare la classifica italiana per il numero di Bandiere Blu, il vessillo simbolo di qualità non solo per acque pulite ma anche per i servizi e il rispetto dell’ambiente. Sono infatti 17, come nel 2010, le località liguri premiate con le Bandiere Blu, su 233 (due più dello scorso anno) individuate nel territorio italiano. In provincia di Savona le località da “Oscar” restano, Albisola Superiore, Albissola Marina , Bergeggi, Finale Ligure, Loano, Noli, Celle Ligure, Savona Fornaci, Spotorno e Varazze. A Genova spuntano Chiavari, Lavagna, Moneglia. Alla Spezia Bandiere Blu per Ameglia (Fiumaretta) e Lerici. In provincia di Imperia nuovamente Bordighera e Camporosso. La Sardegna, una delle mete di vacanza predilette dai liguri, mette a segno tutte le 5 località candidate. Per gli approdi turistici quest'anno sono 63 quelli che hanno ricevuto il riconoscimento (due in più). Questi i risultati della 25/a edizione di Bandiera Blu, il riconoscimento assegnato dalla Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat) ed Enel Sole. A pari merito con la Liguria, con 16 località, seguono Marche e Toscana, che si distaccano di poco dall'Abruzzo, 4/o con 14 bandiere, una in più dello scorso anno. Stabile a quota 12 la Campania; l'Emilia Romagna guadagna una bandiera portandosi a quota 9. Stabile a quota 8 la Puglia, dove si registra però la contemporanea uscita di 2 località a fronte dell'ingresso di 2 nuove. Nessuna novità per il Veneto (6 bandiere blu), mentre il Lazio scende a quota 4, e viene superato sia dalla Sicilia, che arriva a 6, sia dalla Calabria che sale a 5.