Si sta attendendo con trepidazione la classifica ufficiale che la FIDAL dovrà redigere ma è molto più che una speranza quella di vedere la squadra femminile della S.S.Trionfo Ligure/Atl.Quadrifoglio in finale A1 (organizzata a Orvieto quest'anno) e quindi nelle prime 36 squadre in Italia. Già il punteggio in se oltre i 20000 punti è un risultato eccezionale ma l'ammissione alla finale A1 sarebbe un regalo ad una dirigenza che in questi ultimi 2 anni ha dato un deciso cambio di rotta alla propria politica. La soddisfazione era già stata grande alla prima fase di Maggio dove le ragazze presenti avevano ottenuto un risultato numericamente sopra le aspettative; ma è stata la seconda fase, disputatasi sul nuovo manto di Villa Gentile lo scorso week end che ha incrementato in maniera consistente il punteggio che portarà la squadra alle finali di Settembre. Martina Rosati vittoriosa nei 400 e nei 400hs, Valeria Berrino ed una ritrovata Letizia Poggioni nelle gare veloci, la giovane lanciatrice Mathilde Parodi che vince il lancio del peso e cola a 1.53 nel salto in Alto, i record personali di Federica Beccaria nei 1500 e di Laura Faveto nell'asta e i "punti rosicchiati" nella staffetta 4x400 si vanno ad aggiungere ai risultati di maggio di Francesca Bruzzone su 800 e 1500, potuta schierare solo la prima ase perchè convolata a nozze, della giovanissima Raffaella Tedesco nell'alto, da Sara Nucera nei 3000st e da Valentina Russo nei 400 e negli 800 oltre che da una fortissima 4x400 giuta poi quarta ai Campionati Italiani ASSOLUTI (Rosati, Russo, Lucardi, Bruzzone).
Se si considerano le indisponibilità per problemi fisici di 2 giovani atlete di valore come Agnese Russo (Marcia) ed Erica Chighini (5000) e una forte compagine di Cadette che l'anno prossimo passerà alla categoria assoluta, la società può ben sperare di migliorare in futuro questo già ottimo risultato.
Tra i maschi invece obiettivo probabilmente centrato con la qualificazione nella finale A2 che si svolgerà a Colle Val d'ELSA. Nonostante le assenze pesanti di Giovanni Roetto e i problemi fisici di atleti determinanti come Ridha Chihaoui e Rachid Amor la squadra è riuscita a realizzare 20188 punti. I punti mancanti li hanno portati Davide Ferro nella velocità, Daniele Casula nel salto in lungo , Valerio Vigo nel salto Triplo e il giovanissimo Lorenzo Becce allievo al primo anno di categoria salito a 1.88. Migliorati rispetto alla precedente fase i 400entisti Giardina e Parodi, il Campione Italiano Master Antonio Gardelli nel Disco e nel Peso e Dario Rebagliati nel salto con l'Asta.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia