Cronaca
Temperature, in Liguria un luglio 'polare'. Non succedeva da 45 anni
59 secondi di lettura
Non sarà il luglio più freddo del secolo, ma sicuramente negli ultimi 40 anni mai a Genova si era registrata una minima così bassa in un mese tipicamente estivo. Secondo i dati Arpal infatti nella notte del 20 luglio la colonnina di mercurio è scesa a 15,3 gradi centigradi un fatto questo che non accadeva proprio da un 20 luglio di ben 45 anni fa. Era il 1966 e un nubifragio si scatenò sul ponente genovese creando danni. In questo caso per fortuna nessun straripamento, ma semmai qualche brivido accompagnato dall’insolito ricorso alla copertina piegata nell’armadio dopo il cambio stagionale. Più in generale il luglio 2011, ancora in evoluzione, è destinato ad essere ricordato nella top ten dei lugli freddi. La media climatologica (calcolata nei tre decenni 1971-2000) di luglio è di 27,3 gradi, mentre i primi venticinque giorni del 2011 a Genova hanno registrato “soltanto” 26,2 gradi. Il dato è particolarmente evidente se paragonato ad appena dodici mesi fa, quando una bolla africana aveva spinto la temperatura fino a 30,1 gradi, vicina al record del 2006 con 30,3 gradi. Insomma in attesa del grande caldo la cara vecchia copertina è meglio tenerla a portata di mano.
Ultime notizie
- Processo Cella, oggi udienza del delitto dimenticato per 30 anni
- Studenti liguri a Gorizia per conoscere il dramma degli esuli istriani
- Riformisti Democratici con Piciocchi, gli ex Italia Viva contro "la sinistra del no"
- Schianto auto-furgone a Cairo Montenotte, tre feriti gravi
- Stasera Gennaro Ruotolo ospite a Gradinata Nord dopo la vittoria nella Viareggio Cup
-
Aereo ultraleggero precipitato, l'esperto: "Quel tipo di velivolo non può volare con scarsa visibilità"
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore