"Il Campanello" di Gaetano Donizetti e il "Gianni Schicchi" musicato da Giacomo Puccini avranno nella scenografia i mobili dell'Ikea. E' l'idea avuta dal sovrintendente al Teatro Carlo Felice di Genova, Giovanni Pacor, per la stagione 2011-2012: poiché la lettura della farsa e della terza parte del Trittico é in chiave contemporanea, ha accettato la proposta di allestire le due scene con i famosi economici mobili del colosso svedese. "E' una forma di co-marketing - ha spiegato Pacor - che nessuno ha mai sperimentato e che speriamo sia di esempio ad altre aziende". Impegnato con il cda e il presidente della Fondazione Marta Vincenzi nell'azione di risanamento dei conti del Teatro Carlo Felice, Pacor evidenzia "la necessità di garantire comunque sempre qualità a costi contenuti". Anche in attesa della risposta del ministero al progetto di patrimonializzazione della Fondazione, che attende il via libera per procedere all'acquisizione di un magazzino per sostituire quello oggi in affitto fuori città e un'antica dimora genovese, Villa Gruber, messa in vendita dal Comune a circa 3 milioni. Intanto il Teatro congela i prezzi degli abbonamenti per la stagione 2011-2012 e aumenta del 5% biglietti e pacchetti.
Cronaca
Teatro, mobili Ikea per Donizetti e Puccini
1 minuto e 0 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- 25 aprile, Mattarella a Genova per poche ore. Diretta Primocanale dalle 9
- Camion in panne a Genova Aeroporto, mattina di caos in A10
- Camion in autostrada, Basso: "Ha ragione Rossi, interrogazione al ministero"
-
Papa Francesco, la comunità Ucraina: "Ha cercato di fermare la guerra"
- Contratto metalmeccanici, a Genova sciopero e presidio davanti all'ex Ilva
- Frana lungo la strada per Borzonasca, senso unico alternato sulla statale 586
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità