Entrerà in funzione oggi il nuovo laboratorio congiunto di combustione, installato nel campus universitario di Savona. Figlio di una collaborazione tra Ansaldo Energia e Università di Genova, si tratta di un impianto sperimentale prova-bruciatori per turbina a gas di potenzialità che può raggiungere una potenza di 2,5 megawatt e una pressione fino 5 bar. Il laboratorio, tra i pochi esistenti a livello internazionale, permette studi applicativi e di diagnostica su bruciatori in scala reale. Secondo Giacomo Deferrari, rettore dell'ateneo genovese, l'università "con la ricerca, la formazione e l'impatto economico sul territorio e le imprese con la loro produzione, dovrebbero essere un po' più ascoltate dall'istituzioni. In questa fase di crisi in cui il nostro paese ha tagliato i fondi per la ricerca e l'istruzione a differenza degli altri paesi, le aziende - ha sottolineato Deferrari - possono sostituirsi allo Stato per i finanziamenti della ricerca". "La validità degli accordi con l'università si misura in termini di brevetti - ha aggiunto l'amministratore delegato Giuseppe Zampini -. Ansaldo Energia ha ricominciato la brevettazione nel 2003 e finora ha depositato più di 170 brevetti. Questa - ha concluso Zampini - è la misura internazionale di come un'azienda e un'università possano lavorare assieme".
Cronaca
Energia, al via laboratorio di combustione da 2,5 MW
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
- Finti contratti luce e gas, attenzione alle nuove truffe con l'intelligenza artificiale
- Al Porto Antico arrivano i contenitori della differenziata, poi anche in Lungomare Canepa
-
Downhill, torna per restare il Red Bull Cerro Abajo: Genova unica tappa europea
- Cantieri e allerte, siglato per il secondo anno l'accordo sullo smart working
- Processo Morandi, avvocato Caruso: "Ecco perché gli imputati sono colpevoli"
- Cucina Liguria e dintorni: torna l'eccellenza gastronomica nel cuore del Porto Antico
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso