Nuoto e ciclismo apriranno il programma delle gare. Grande attesa per atletica e nuoto con una partecipazione di atleti senza precedenti, a caccia del sogno paralimpico.
L’atletica leggera, allo stadio “Angelo Lagorio” di Imperia, scatterà venerdì 30 settembre alle 9 con la finale dei 10000 metri e proseguirà sino a lunedì 3 ottobre con l’assegnazione dei titoli mondiali e delle carte paralimpiche nelle specialità dei 100, 200, 400, 800, 1500, 3000, 5000, 10000, 100, 110, 400 ostacoli, 3000 siepi, marcia (5000 e 10000), salto in lungo, salto alto e salto triplo, lancio del peso, giavellotto e martello, staffette 4x100 e 4x400, eptathlon. Nel futsal (calcio a 5), la prima partita sarà al Palazzetto dello Sport di Imperia martedì 27 settembre alle 14 (Portogallo-Francia) nel girone A, il girone dell’Italia che esordirà nella partita successiva (15:45) contro l’Australia. La finalissima sarà lunedì 3 ottobre alle 15:45.
I nuotatori saranno impegnati presso la Piscina Comunale di Loano. Si parte giovedì 29 settembre con le eliminatorie dei 50 stile libero, pausa venerdì 30, si riprende sabato 1 e seconda parte del programma in scena domenica 2 e lunedì 3 ottobre. Presso il rinnovato Palasport (vicino alla piscina) si terranno le sfide del basket per tutta la settimana: primo match alle ore 11 di martedì 27 settembre tra Australia e Giappone, giapponesi che nel pomeriggio alle 16 calcheranno il parquet contro l’Italia. Finalissima alle 18 di lunedì 3 ottobre. Il torneo di tennis, sui campi del TC Loano, si apre martedì 27 settembre alle ore 9. Esattamente un’ora dopo, toccherà al tennistavolo nel Palasport di Varazze.
Ricco anche il programma del canottaggio. Sfide in acqua nello stadio del remo di Genova Pra’ martedì 27 (qualificazioni) e mercoledì 28 settembre (finali), venerdì 30 e sabato 1 tutti al Palasport di Cogoleto per le sfide indoor. Tre giorni di confronti anche per il ciclismo con le prove a tempo individuale ed a squadre, con la gara su strada dal 29 settembre all’1 ottobre a Casella.
A partire da mercoledì prossimo arrivano le squadre azzurre con gli stage di nuoto e basket a Loano, futsal a Imperia. Sarà il Sudafrica la prima Nazionale straniera ad approdare in Liguria, le delegazioni più numerose sono l’Australia ed il Giappone in arrivo massa con 96 e 91 atleti. La Nazionale Italiana conta, invece, 101 elementi che proveranno a far suonare l’inno di Mameli in tutte e 8 le discipline sportive. “Siamo onorati e molto contenti di ospitare i Mondiali nel nostro paese, perché saranno giorni di sport molto intensi ma, soprattutto, una festa per tutto il mondo paralimpico che si sta fortemente mobilitando per rendere magica questa manifestazione", commenta il presidente Fisdir, Marco Borzacchini. "La nostra delegazione è pronta e, dopo Liberec 2009, i nostri atleti sanno di essere competitivi nelle discipline che presenteremo in Liguria. Speriamo di raggiungere risultati positivi, anche in vista del ritorno degli atleti disabili intellettivi e relazionali alle Paralimpiadi di Londra 2012
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico