Un cratere apulo risalente al IV secolo a.C., rarissimo e trafugato negli anni '80 da scavi archeologici, è stato ritrovato dai carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio artistico e culturale di Genova. Si tratta di un reperto di grandi dimensioni, intatto: il cratere era destinato ad una sepoltura ed e' stato attribuito alla scuola del Pittore di Gioia del Colle, in Puglia. L'indagine, i cui particolari saranno resi noti in una conferenza stampa stamani nella Sala da ballo di Palazzo reale, a Genova, ha portato alla denuncia di tre persone indagate per traffico internazionale di oggetti archeologici tutelati.
Cronaca
Archeologia, recuperato cratere del IV secolo a.C.
30 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Caos autostrade, incidente in A7: un ferito
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana