Cronaca
Alluvione, un miliardo di danni e imprese in ginocchio
1 minuto e 6 secondi di lettura
Procede la conta dei danni provocati dall'alluvione che ha devastato il Levante ligure. "Un miliardo di euro", secondo i parlamentari liguri che si sono riuniti alla Spezia per fare il punto sulle iniziative necessarie che ha fatto scattare fino al 31 dicembre l'aumento di un centesimo sull'accisa dei carburanti. L'incremento è stato deciso dall'Agenzia delle dogane in seguito allo stanziamento di una prima tranche di fondi per 65 milioni di euro da parte del Consiglio dei ministri, che la scorsa settimana ha decretato lo stato di emergenza. I parlamentari liguri e le associazioni di categoria chiedono anche di sospendere tutte le scadenze fiscali e tributarie, dei singoli cittadini e delle attività economiche. Al lavoro anche la Regione Liguria per dare vita a una accisa regionale sulla benzina, in modo da escludere interventi su Irpef e Irap. Inoltre, si studia la gratuità per venti giorni dei farmaci prescritti da qualsiasi medico su ricetta bianca e l'eliminazione dell'ecotassa prevista per il trasporto dei rifiuti ingombranti in discarica. "La gente è stremata, il governo deve capire che la Liguria da sola non può farcela", è l'appello del presidente della provincia di La Spezia, Marino Fiasella, mentre nelle aziende, così come negli esercizi commerciali, si continuano detriti e fango.
Ultime notizie
- Incidente a San Fruttuoso, neopatentata scontra ambulanza
- Cadono calcinacci a De Ferrari, chiusa e poi riaperta via Vernazza
- Uccisa da palma a Genova, nel mirino della procura sette anni d'incuria
- Comunali, Eranio e Pellegrini si presentano: "Crediamo nel progetto di Piciocchi"
-
Arrivato l'ottavo cassone della nuova diga di Genova
- Finti contratti luce e gas, attenzione alle nuove truffe con l'intelligenza artificiale
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia