Cronaca
"Lezioni di Storia- Noi e gli Antichi" da dicembre al Ducale
1 minuto e 2 secondi di lettura
Nella cornice di Palazzo Ducale, tornano a Genova le “Lezioni di Storia”, da lunedì 5 dicembre 2011 fino al 13 febbraio 2012, alle 21. Realizzate dalla Fondazione Edoardo Garrone con la collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura su un’idea degli Editori Laterza. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Noi e gli Antichi”, può contare su una partecipazione straordinaria di storici e studiosi di prestigio internazionale. Saranno loro in 9 incontri a riannodare quei fili che dalla tradizione, a volte remota, riconducono inaspettatamente alla nostra modernità, dando vita ad una rassegna inedita. Protagonisti delle Lezioni Alessandro Barbero, Andrea Carandini, Eva Cantarella, Andrea Giardina, Giovanni Filoramo, Massimo Montanari, Maurizio Bettini, Giuseppe Cambiano e Luciano Canfora. A introdurli, sul palco, la conferma di Laura Sicignano, regista e direttrice del Teatro Cargo. Con le Lezioni di Storia 2011-2012, Genova supera i confini della città e affronta alcuni nodi storico-tematici che riguardano il passato e il destino di tutti noi. Si conferma la formula di un grande evento aperto al pubblico − l’ingresso è infatti libero fino ad esaurimento posti − che coniuga il rigore e la passione intellettuale con l’agilità di un linguaggio condiviso, brillante e coinvolgente.
Ultime notizie
-
Blitz dei carabinieri a Oregina, sequestrata cocaina per 400mila euro
-
Al Mazzini la notte del liceo tra età classica, filosofia e Mar Mediterraneo
- Incidente sul lavoro, investito da un carro attrezzi rischia di perdere un piede
-
Genova Capitale del Super Calcolo - Lo speciale
- Scuola, prosegue stato di agitazione del personale degli istituti da zero a sei anni
- Elezioni, Ilaria Cavo: "Tre candidati di Avs per i Municipi, bella virata a sinistra..."
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti