
Prima l'alluvione alle Cinque Terre e nella provincia di La Spezia, una
settimana dopo Genova sott'acqua e nei giorni successivi l'ondata di
maltempo ha colpito la Calabria e il Messinese. Trenta giorni neri per il
nostro paese, tra ottobre e novembre: i danni ammontano a svariati milioni
di euro, l'economia di queste zone è in ginocchio. Ma ciò che è più grave è
il tributo dolorosissimo di vite umane spezzate da questa apocalissi, oltre
venti morti. "Di fronte a tutto ciò l'associazionismo sportivo e l'Uisp si
sono mobilitati sin dalle prime ore - dice Vincenzo Manco, vicepresidente
nazionale Uisp - grazie alla collaborazione prestata alla Protezione civile
dai nostri volontari, con particolare riferimento a quelli della Lega
attività subacquee. Tutti si sono dati da fare nei Comitati regionali Uisp
delle zone coinvolte e nei territoriali, in Liguria, in Calabria e in
Sicilia. Sono state attivate raccolte fondi locali in relazione con le
necessità del territorio. L'Uisp si è mobilitata a Messina così come nella
provincia di Catanzaro. L'Uisp di Genova non ha mai smesso di stare in
contatto con le società sportive dei quartieri più colpiti dal fango e dai
detriti. Così come il Comitato di La Spezia che ha individuato gli
interventi nel Comune di Borghetto Vara e sta aiutando due squadre di
calcio, Brugnato e Monte Rosso, nel proseguire il campionato".
"Nel nostro paese è accaduto qualcosa di terribile che ci auguriamo non si
ripeta più. Tutti sono chiamati in causa: la politica e le istituzioni, così
come gli organismi che devono sovrintendere la salvaguardia e la messa in
sicurezza del territorio. L'impegno ambientalista dell'Uisp, teso ad uno
sviluppo sostenibile e a vivere con equilibrio e rispetto il territorio, è
sempre più al centro della nostra strategia associativa, che affermiamo
attraverso le nostre iniziative e manifestazioni. Per le alluvioni di
ottobre e novembre l'Uisp ha lanciato una raccolta fondi nazionale dal
titolo 'L'Uisp per ricostruire' che indirizzeremo ad interventi mirati al
sostegno e alla ricostruzione di strutture sportive nelle zone maggiormente
colpite, in collaborazione con i Comitati regionali e territoriali Uisp".
Il codice Iban per contribuire alla raccolta fondi è il seguente:
"UISP PER L'EMERGENZA ALLUVIONE"
IT48D 05584 03206 000000013832
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso