
GENOVA - La Liguria ricorda Vittorio Gassman nato esattamente cento anni fa a Genova. Il grande attore, regista, sceneggiatore e scrittore era nato il 1 settembre 1922 nella città della Lanterna. Gassman, figlio di un ingegnere civile tedesco e di Luisa Ambron nacque nel quartiere genovese di Struppa che all'epoca faceva comune autonomo dove visse fino ai suoi primi cinque anni d'età.
Autore di alcuni dei film più iconici e famosi del cinema italiano come I soliti ignoti, Il sorpasso, I mostri, Profumo di donna e tanti altri. Per lui una carriera ricca di successi teatrali e tanti riconoscimenti ricevuti come il Leone d'oro alla carriera assegnatogli nel 1996.
Nel 1992 al Porto di Antico di Genova fu il grande protagonista dello spettacolo "Ulisse e la balena bianca" in occasione dell'Expo.
Sull'archivio storico di Primocanale l'intervista rilasciata all'ora (GUARDA QUI) e le prove dello spettacolo (GUARDA QUI).
Colombiadi 1992, Gassman al Porto Antico inaugura piazza delle Feste - Guarda qui
Anche il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti ha ricordato la figura di Vittorio Gassman: "A Genova, nella Valbisagno, nasceva un grande artista italiano che ha fatto la storia del nostro cinema: Vittorio Gassman. Ed è proprio qui, nella città della Lanterna, che il "Mattatore" è stato protagonista di spettacoli indimenticabili, come "Ulisse e la balena bianca", in occasione delle Colombiadi nel 1992, le cui scene furono curate dall’illustre genovese Renzo Piano. A 100 anni dalla sua nascita non dimentichiamo uno dei più straordinari interpreti della commedia all'italiana e soprattutto uno dei più grandi amanti della nostra città".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso