LIGURIA - Avvistamento eccezionale della Gazza marina al largo del mar Ligure, a segnalarlo sono stati i birdwatchers del Ponente ligure.
Da Imperia a Genova fino alle coste del Tigullio sono stati avvistati ben 15 esemplari: 1 a Camogli e 4 a Rapallo, 1 a Bordighera, 2 a Imperia, 3 ad Albenga, 1 a Borgio Verezzi, 1 a Finale Ligure, 1 a Genova Voltri e 1 a Genova Pegli.
Quello che rende eccezionale questo avvistamento è proprio il numero consistente di Gazze marine, in quanto la loro osservazione in Italia è sempre stata rara e spesso riguardava pochi individui isolati.

Questo particolare uccello nordico, che vive e si riproduce sulle coste e sulle isole dell’Europa nord-occidentale, in Groenlandia e America nord-orientale, viene in Italia per svernare nel Mar Mediterraneo. Essenzialmente marina, la Gazza marina vive e nidifica in grandi colonie deponendo soltanto un singolo uovo caratterizzato da particolari macchie; si ciba di crostacei e piccoli pesci e la sua carne risulta immangiabile per l'uomo.
Non è solo il numero di individui ad essere rilevante ma anche la particolare specie di cui si parla: la Gazza marina è infatti una specie protetta in quanto in Europa il suo stato di conservazione è sfavorevole a causa degli sversamenti di petrolio in cui rimane imbrattata, oltre a causa della cattura attraverso reti o altri attrezzi da pesca in cui rimane spesso intrappolata.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso