MOCONESI - Le rose hanno le foglie verdi e le spine morbide come se fossimo in primavera, la mimosa è in fiore non solo sul mare ma anche nell'entroterra, ad esempio in Valfontanabuona, nella frazione umida ed esposta a nord di Bassi di Tribogna, dove "il sole qui non si vede praticamente per tre mesi" dice il proprietario dell'albero. E poi ci sono le prime violette e le margherite, come anche i fiori delle fave che sono già alte. Effetti del clima pazzo che sta contrassegnando anche questo inizio 2023, dopo un 2022 siccitoso e con un autunno quasi privo di piogge. In questo periodo il termometro raggiunge anche i 17 gradi, e si vede eccome.
"Le rose sono già alte e stanno saltando il letargo - spiega Paolo Corsiglia, florovivaista e vice presidente di Coldiretti Genova - quindi invece che trovarle secche e senza foglie, come dovrebbe avvenire in un gennaio normale, ecco che hanno le foglie e le spine tenui. Se viene una gelata rischiamo che muoiano e comunque a primavera dovremo aiutarle con qualche prodotto perchè saranno stressate da questa mancanza di riposo. La mimosa è già in fiore anche qui nell'entroterra. I produttori dovranno metterla in frigo, al fresco, sui 2-3 gradi, per conservarla fino all'8 marzo, festa della donna. Le fave sono alte e hanno già i fiori, e sono spuntate le prime violette e margherite".

Ma non solo: "Le api sentono caldo e iniziano a uscire dalle arnie e a riprodursi, ma è troppo presto, rischiano di finire le scorte alimentari. Oggi trovano solo noccioli" spiega Davide Giuffra, apicoltore. "Rischiamo poi di dover ricorrere ad una alimentazione artificiale che sarebbe evitabile".
Ancora: nella piana del fiume Entella, a Lavagna, troviamo i primi fiori di pesco, davvero, anche se a tre metri di distanza un altro albero, sempre di pesco, sembra essersi fermato all'autunno, visto che ha ancora le foglie vecchie mai cadute: "A poca distanza sembra di essere in due stagioni diverse - spiega incredulo Luigi Chiappe, coltivatore - la vite, come si dice in gergo, "lacrima" cioè quando la poti senti che è bagnata, ma non dovrebbe esserlo, dovrebbe essere secca e dura. E poi i broccoli: quelli tradizionali sono già mezzi marci perchè sono fioriti in anticipo mentre quelli tipici di Lavagna sono belli ma se non viene freddo non diventeranno belli croccanti e dureranno pochissimo. Un disastro. A anche i piselli patiscono, sono in anticipo di un paio di mesi almeno".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso