
Aspettando la nuova puntata di Viaggio in Liguria - 8 marzo ore 21 su Pontinvrea - all'interno della città di Savona si accende il dibattito dopo l'ultima puntata della trasmissione settimanale di Primocanale dedicata a territorio e gastronomia.
La causa va ricondotta all'avvio dell'itinerario savonese che ha preso spunto dalla Fortezza del Priamar alla ricerca di Mazzini. Qui, insieme al Cucinosofo Sergio Rossi, è andata in onda la riflessione relativa al cannone puntato sulla città anziché sul mare. Un modo per difendersi dai pericoli potenziali provenienti dal nord, ossia, dal Piemonte.
A Primocanale scrive Paolo Forzano, animatore della vita culturale cittadina, esperto di storia e appassionato di urbanistica: "Gli storici cannoni sono tuttora ammassati a poche centinaia di metri da quell'intervista realizzata da Viaggio in Liguria (vedi foto). Per la precisione sono 11 e ripristinarli sulla Fortezza sarebbe un colpo d'occhio impressionante".
Dal Comune giunge la replica dell'assessore alla cultura, Nicoletta Negro: "In un momento dove la guerra è un tema così vicino a noi, davvero, sarebbe un bel segnale riposizionare dei cannoni puntati sulla città? Perchè di questo si tratta. Altra cosa è occuparci, con serietà della conservazione, complessa, di tutto il nostro immenso patrimonio".in un momento dove la guerra è un tema così vicino a noi, davvero sarebbe un bel segnale riposizionare dei cannoni puntati sulla Città? Perché di questo si tratta. Altra cosa è occuparci, con serietà della conservazione, complessa, di tutto il nostro immenso patrimonio".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia