ROMA - Un piano da 10,3 miliardi di euro per chiedere il finanziamento di nuove opere stradali e ferroviarie considerate fondamentali per uscire dall'isolamento. Come anticipato da Primocanale questo "pesante" fascicolo è stato consegnato oggi a Roma al viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi.
"Siamo soddisfatti - spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - è stato un incontro positivo con il viceministro Edoardo Rixi, che ringrazio, e la struttura tecnica del ministero. Sono opere che traguardano i prossimi anni e che abbiamo ritenuto indispensabile porre all’attenzione del governo per ottenere i finanziamenti necessari, tenuto conto che molte probabilmente confluiranno nei programmi pluriennali di Anas e Rfi. La massima priorità è relativa a infrastrutture che sono già in fase avanzata di progettazione, con cantieri pronti a partire, e per le quali è stato individuato il commissario di governo. Tra queste, ad esempio, il raddoppio ferroviario nel savonese e la Pontremolese così come molte delle infrastrutture viarie segnalate dagli Enti Locali. Abbiamo poi ragionato anche delle opere del futuro, ancora da approfondire dal punto di vista progettuale e del soggetto attuatore: una su tutte, la bretella autostradale Albenga-Carcare-Predosa”.
![](/images/giampedrone_al_tavolo_16_9.png)
Soddisfatto anche l'assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone che a Primocanale ha detto: "Abbiamo messo ordini di priorità sulle opere stradali e ferroviarie che hanno già un commissario e che hanno bisogno finalmente di togliere la Liguria da un isolamento cronico. Sul fronte delle ferrovie abbiamo chiesto grande attenzione al quadruplicamento della linea Tortona - Voghera, un tema che so essere molto caro a voi di Primocanale. Questo sarebbe quel salto di qualità insieme al Terzo Valico che la Liguria aspetta da troppo tempo e che completerebbe un percorso molto importante per la nostra regione. Vogliamo dare delle risposte alle arterie di carattere secondario, provinciale e città metropolitano che hanno una progettualità esecutiva già validata dai nostri uffici e che quindi sono aggredibili con fondi che ci venissero dati da spendere. Pensiamo di aver fatto un buon lavoro, dieci miliardi sono tanti ma le necessità sono altrettanto tante e pensiamo che meglio del viceministro Rixi nessuno possa conoscerle".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale