GENOVA - "Per noi la Costituzione rimane la bussola di riferimento, a cominciare dall'articolo 1. Lo voglio ricordare: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo». E questo deve significare che il lavoro deve essere alla base dell’azione della politica a tutti i livelli non solo il primo maggio" così nel giorno della festa dei lavoratori il segretario generale della Cisl Liguria Luca Maestripieri sottolinea i valori fondamentali della ricorrenza.
“La festa del primo maggio quest’anno è dedicata ai 75 anni della Carta Costituzionale, compiuti nel dicembre scorso - continua Maestripieri -. In Liguria sono previste molte iniziative nelle città capoluogo, ma anche in comuni più piccoli, segno che questa ricorrenza è molto sentita e che i cittadini sono affezionati alla "legge delle leggi" che istituisce i binari in cui il Paese si deve muovere per garantire e tutelare la democrazia e i diritti”.
I dati in Liguria mostrano una crescita dell’occupazione ma emergono ancora diverse criticità da contrastare rimarca il segretario generale della Cisl Liguria: "Sul tema del diritto al lavoro si è detto tanto ma, per quanto si sia detto, nulla potrà mai essere esaustivo, perché ogni giorno si deve far fronte a vecchie e nuove emergenze, dalla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, all’inflazione che fa perdere potere d’acquisto ai salari che sono oggi i più bassi e i più tassati tra i paesi industrializzati, all'eccessivo ricorso ai contratti temporanei e flessibili che tolgono certezze e prospettiva alle famiglie e deprimono i consumi e l'economia. Non è retorica affermare, proprio nella giornata della Festa del Lavoro, che bisogna fare di più per dare certezze ai lavoratori e alle famiglie” precisa Maestripieri.
C’è poi la questione dei giovani che cercano lavoro e che quando lo trovano spesso è instabile e sottopagato: problemi che devono essere presi di petto come rimarca lo stesso Maestripieri: "La Liguria, dopo il Covid, sta rialzando la testa, ma ancora, qui da noi, troppi giovani non trovano una prospettiva di lavoro soddisfacente e sono costretti ad emigrare”.

Cala il numero di giovani che non studiano e non lavorano in Liguria - clicca qui
Diverse le partite aperte, dall’occupazione stabile ai diritti passando per il futuro di aziende chiave e settori centrali per il territorio: “Il lavoro continua a soffrire in tutti i settori, dal terziario all’industria - spiega il segretario generale della Cisl Liguria -. Siamo entrati nella fase cruciale per il superamento di diverse crisi industriali aziendali penso ad Ansaldo Energia, ma anche ad Acciaierie d'Italia. Bisogna riaffermare il diritto all’istruzione e alla sanità pubblica. La nostra sanità, nonostante il grande valore e sacrificio del personale che vi opera, è ancora molto lontana dalla copertura del presidio necessario a garantire i servizi e far funzionare una "macchina" messa a dura prova dalla pandemia e dai tagli degli ultimi vent'anni e che, mai come oggi, ha assoluto bisogno di persone e mezzi. Poi, il settore edilizia a cui servono risposte: noi pensiamo possano essere legate al miglioramento della qualità dei quartieri di edilizia popolare. E allora non dobbiamo dimenticare l'articolo 1 della Costituzione. Tutelare il lavoro è tutelare la cittadinanza e l'economia per il benessere delle famiglie”, conclude Maestripieri.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso