GENOVA-Cinquantottesimo giorno di guerra in Ucraina. Dopo il rifiuto di Putin ad una tregua per la Pasqua Ortodossa la città ancora in prima linea è Mariupol, mentre Odessa, città che affaccia sul Mar Nero, tira un sospiro di sollievo.
Il direttore dell'Odessa Journal, giornale di cultura trasformato in bollettino di guerra, racconta a Primocanale quello che sta accadendo in Ucraina: "La guerra prosegue - spiega Ugo Poletti -, i russi stanno mettendo in atto quello che è, ormai, il piano C. Il piano A, che era l'idea di un'invasione flash è fallito. Come il piano B, che era conquistare Kiev e le grandi città. Ora c'è questa ultima offensiva in cui due eserciti stanchi si affrontano, ma mentre gli Ucraini giocano in casa i russi sono ormai un'armata sconfitta. Demotivati e stanchi".

"Ad Odessa tiriamo un sospiro di sollievo, è vero - continua Poletti -. Da quando è stata affondata la nave ammiraglia della flotta russa del Mar Nero proprio nella stessa data in cui 100 anni fa affondò il Titanic, la situazione è migliorata. Qui il coprifuoco che durante la guerra dalle cinque del pomeriggio alle cinque del mattino ci costringeva a casa, adesso è stato ridotto. Si può stare in giro fino alle 10 di sera. In città riaprono i negozi e i ristoranti. Hanno anche rimosso alcune barriere dal Centro Storico. Siamo comunque vigili e solidali verso le altre città sotto ai bombardamenti".
Solidali, perchè a sole due ore di macchina da Odessa si trova la città di Mykolaiv, ora senza acqua a causa delle bombe: "La nostra vicina, a soli 100 km di distanza, è appena stata bombardata. I cittadini non hanno acqua, il sistema idrico è andata distrutto. Ora come ora dipendono da Odessa per bere".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia