GENOVA -Quando la Resistenza parte dalla didattica a distanza. Fuggiti in ogni parte d'Europa e del mondo per scappare alle bombe e agli orrori della guerra, molti studenti e docenti delle scuole superiori dell'Ucraina si ritrovano come per magia ogni mattina in dad, la didattica a distanza. Così lontani ma virtualmente vicini, collegati on line per le lezioni. Molte professoresse sono fuggite, tanti professori invece sono ancora in Ucraina, da dove per gli uomini non è facile uscire. Obiettivo della dad dei profughi è concludere l'anno scolastico, per non perdere un anno di scuola e di vita, ma soprattutto per sconfiggere l'arroganza della guerra che ha sospeso tutto.
A rivelare delle lezioni in dad degli studente profughi delle superiori e delle medie è Alice Barbieri, consulente per conto di Orientamenti della regione Liguria, incrociata sul sagrato della chiesa di Santo Stefano, punto di incontro della comunità ucraina a Genova.
A rivelare delle lezioni in dad degli studente profughi delle superiori e delle medie è Alice Barbieri, consulente per conto di Orientamenti della regione Liguria, incrociata sul sagrato della chiesa di Santo Stefano, punto di incontro della comunità ucraina a Genova.

"Nelle scuole della Liguria oggi sono stati iscritti 800 studenti ucraini fuggiti - spiega Barbieri - la dad dei profughi è una scuola durante un momento di guerra e che dunque che ogni tanto s'interrompe per allarmi o per mancanza di elettricità o internet, sicuramente non è una scuola serena, ma è la loro scuola".
"Noi cerchiamo di favorire il doppio binario - dice ancora Alice Barbieri - come suggerito dal Ministero dell'Istruzione: inserimento nella scuola italiana e, ove è possibile, il mantenimento del collegamento con la scuola ucraina. I ragazzi riescono a fare entrambe le cose in modo da integrarsi, imparare la lingua italiana, ma allo stesso tempo, visto che è loro desiderio, mantenere il contatto con la scuola di origine.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia