Anche l'Archivio storico di Primocanale ricorda la Giornata internazionale dei diritti della donna, nata per ricordare sia le conquiste sociali economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.
L'origine della festa delle donne risale ai primi del Novecento e in Italia si celebra dal 1922. Per molti anni l'origine dell'8 marzo è stata attribuita a una tragedia accaduta nel 1908 che avrebbe avuto come protagoniste le operaie di un'industria tessile di New York rimaste uccise in un incendio. L'incendio del 1908 è stato però confuso con un altro incendio nella stessa città, avvenuto nel 1911 dove si registrarono 146 vittime, di cui 123 erano donne. I fatti che hanno realmente portato all'istituzione della festa della donna sono in realtà più legati alla rivendicazione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto di voto.
La pillola di oggi riguarda un servizio girato nel carcere femminile di Pontedecimo.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti