
GENOVA - Sono 120 su 234 i Comuni liguri eleggibili per la tassa di soggiorno, di questi il 54% l'ha riscossa posizionando la Liguria al terzo posto in termini di percentuale dopo Valle d'Aosta e Toscana in termini di incasso. Il dato emerge da un'elaborazione di Centro Studi Enti Locali basata su dati Mef, Banca d'Italia e Istat che ha preso in considerazione il quinquennio dal 2019 al 2023.
In questi cinque anni in Liguria si è passati da 45 (nel 2019) a 65 (nel 2023) Comuni che hanno imposto la tassa di soggiorno. Imposta che può essere istituita dai capoluoghi di provincia e dai comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o delle città d'arte e da quelli che han-no sede giuridica nelle isole minori o nel cui territorio insistano isole minori.
Nello specifico uno studio della Banca d'Italia diffuso nel 2018 aveva quantificato in 5.730 i comuni italiani che rientrano in queste categorie, circa il 70% del totale. Ma, forse nel timore che si traduca in un deterrente per i turisti, soltanto il 22% di questi (1.268) ha di fatto applicato il tributo lo scorso anno.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso