![I genovesi Bresh e Olly al Festival di Sanremo 2025 Ingresso del Teatro Ariston con volti di due ragazzi](/images/ollyebreshsanremo2025p35464p58944.jpg)
E' una sfida nella sfida e tutta genovese, quella che infiamma Sanremo 2025. L'Ariston si tinge di rossoblù e blucerchiato con il derby di Bresh e Olly, due artisti originari di Genova, che stanno facendo parlare di sé con le loro canzoni, rispettivamente "La tana del granchio" e "Balorda nostalgia".
Ma la competizione tra i due non è solo musicale. La rivalità tra i genovesi in gara si riflette anche nella loro passione calcistica: Bresh, tifoso del Genoa, e Olly, sostenitore della Sampdoria, hanno portato sul palco sia le loro melodie che l'orgoglio delle rispettive tifoserie. E se la classifica provvisoria della prima serata non li ha premiati inserendoli nella top 5, i due hanno comunque raccolto numerosi consensi tra i fan e sui social.
Bresh e Olly: un derby anche fuori dal palco
Da una parte, Bresh, orgoglioso tifoso del Genoa, che ha presentato "La tana del granchio", un brano dal forte richiamo alla libertà e alla tradizione cantautorale ligure. Dall’altra, Olly, blucerchiato dichiarato, con "Balorda nostalgia", un pezzo pop che racconta con leggerezza e malinconia la fine di un amore. Entrambi hanno ricevuto il supporto delle rispettive squadre di calcio: il Genoa ha lanciato una maglia celebrativa ispirata alla canzone di Bresh, mentre la Sampdoria ha omaggiato Olly con una maglia numero 5 firmata dai giocatori e accompagnata dal messaggio: “Questa volta siamo noi a tifare per te”.
La sfida si è accesa anche sui social, dove le due tifoserie hanno spinto i loro beniamini con messaggi di sostegno e qualche immancabile sfottò. Ma se sul campo il derby tra Genoa e Samp è spesso acceso e combattuto, su quello musicale il clima è stato più disteso: i due artisti, amici nella vita, si sono divertiti a giocare con la rivalità cittadina, con Bresh che ha persino regalato una maglia rossoblù a Olly, in un siparietto che ha fatto il giro del web.
Bresh e Olly: due anime diverse, un’unica città
Olly è salito per primo sul palco, sfoggiando il suo inconfondibile stile tra look smanicato e baffetto. Il suo brano "Balorda Nostalgia" racconta di un amore finito, con un sound pop coinvolgente e il timbro particolare. L'ex rugbista, con il suo atteggiamento sicuro e il suo inconfondibile accento, ha conquistato il pubblico e gli addetti ai lavori, ma non è riuscito a guadagnarsi un posto tra i primi cinque. Nonostante ciò Olly ha ricevuto un ampio sostegno sui social, compreso quello della sua amata Sampdoria, che lo ha tifato pubblicamente con un video speciale.
Bresh, invece, ha esordito all’Ariston con un’energia diversa: più introspettivo, in total black e un’interpretazione intensa. Il genovese si è esibito con "La Tana del Granchio", un brano intimo che richiama la tradizione cantautorale genovese, ma con un tocco fresco e moderno. Nonostante l’emozione della prima volta sul palco più importante d’Italia, ha mostrato grande sicurezza, conquistando il pubblico con il suo stile autentico.
I duetti: Fabrizio De André come Maestro per Olly e Bresh
Entrambi i cantanti hanno scelto di omaggiare il grande Fabrizio De André, simbolo della musica genovese, durante la serata dei duetti, prevista per venerdì 14 febbraio. Bresh interpreterà "Crêuza de mä" insieme a Cristiano De André, mentre Olly si esibirà con il musicista bosniaco Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band, portando sul palco il brano "Il pescatore". Un gesto di omaggio a una delle icone musicali più importanti di Genova.
I Liguri a Sanremo nelle precedenti edizioni
Se questo Sanremo rappresenta un gran debutto per il cantante genoano, per il blucerchiato, invece, si tratta di un grande ritorno. Olly infatti aveva già calcato il palco dell'Ariston nell'edizione 2023 con "Polvere", insieme al savonese Sethu e la sua "Cause perse". Anche nel 2024 la Liguria è stata ben rappresentata: il savonese Alfa ha portato la sua "Vai!" piazzandosi decimo, mentre i Ricchi Poveri con "Ma non tutta la vita" si sono fermati al ventunesimo posto, battuti dalla savonese Annalisa, che con "Sinceramente" ha conquistato il terzo posto.
IL COMMENTO
Moschee in Liguria, sì o no?
Caro Franco pensiamo noi a Colombo e a Taviani