Attualità

Sui social: "Ora vado a bere". E il suo brano vola in classifica
2 minuti e 52 secondi di lettura
di Eva Perasso
Olly vince il festival di Sanremo (foto Facebook Regione Liguria)

E' lui la star e come i bookmaker avevano abbondantemente previsto si è aggiudicato il festival di Sanremo edizione 75: Olly, il genovese, Olly, il sampdoriano, Olly, il rugbista, è "tanto" sul palco e piace "tanto". E vince anche per la sua semplicità: "Sembra un film", dice ai giornalisti appena sceso dal palco. "Ora vado a bere", posta in una storia su Instagram, dove ha oltre un milione di follower, ma il numero continua a salire minuto dopo minuto.

Primo in classifica

Nemmeno a dirlo, le classifiche già lo premiano: su Spotify il suo brano è primo in Italia, scalzando subito il collega Fedez con cui per giorni si è giocato il primato, durante tutto il festival. I suoi concerti a Genova per i prossimi mesi sono già sold out, così come quelli da qui alla fine del 2025 e le radio in questa domenica post 'festivaliera' non passano altro. 

Le prime parole: "Ciao ma', ciao pa'"

"Assurdo, veramente assurdo, sembra un film. Volevo solo divertirmi, cantare una canzone, raccontare ciò che avevo e ha funzionato. L'ho vissuto sperando che vincesse la musica": queste le prime parole alla stampa appena rientrato dietro le quinte dell'Ariston. Sono le due di notte abbondantemente passate e non è ancora finita. Subito prima, all'annuncio della vittoria con il brano "Balorda nostalgia", aveva detto le prime parole per il cantante Lucio Corsi, arrivato al secondo posto: "Grande Lucio, sei un cantautore potentissimo, come tutti i membri del cast fantastico di questo festival. Ciao ma', ciao pa', è assurdo ma è successo".

Il rugby e quel bambino che correva "con il cuore in mano"

Federico Olivieri, questo il nome all'anagrafe di Olly, 23 anni, cresciuto nel quartiere genovese della Foce, figlio di un avvocato e di una magistrata, gli studi al conservatorio Paganini di Genova e poi la laurea a Milano, ha portato sul palco tutta la sua fisicità. Per anni infatti ha giocato a rugby e proprio gli amici del Cus Genova hanno tifato per lui durante tutta la settimana sanremese. "Cresciuto tra placcaggi e mete, oggi Olly calca uno dei palchi più prestigiosi d’Italia. Noi del CUS Genova Rugby ricordiamo quel bambino che correva con il cuore in mano, lo stesso cuore che oggi mette nella sua musica. Il nostro tifo per te non è mai cambiato: che sia su un campo di fango o sotto le luci dell’Ariston, siamo sempre al tuo fianco!", hanno scritto sulla loro pagina Facebook.

Le congratulazioni della Samp

Anche la Sampdoria ha dedicato una storia sul suo canale ufficiale Instagram a Olly e alla sua vittoria scrivendo "Congratulazioni". Ma proprio i rappresentanti della società a inizio festival erano andati a Sanremo per consegnare a Federico la sua maglia blucerchiata personalizzata. D'altronde alla stampa lo stesso Olly aveva dichiarato che tra il ritorno della Samp in serie A e vincere Sanremo, di certo preferiva la prima.

Bucci: il suo successo ci rende orgogliosi

"Complimenti a Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025. Un talento nato e cresciuto nella nostra Liguria che ha saputo conquistare il palco dell'Ariston con incredibile energia e passione: si tratta di un successo che rende orgogliosi tutti i liguri e che porta il nome della nostra Regione sul tetto della musica italiana", ha commentato il presidente di Regione Liguria Marco Bucci che si è complimentato anche con il secondo ligure in gara, il bogliaschino Bresh.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 16 Febbraio 2025

Il genovese Olly è il vincitore del Festival di Sanremo 2025

La sua “Balorda nostalgia” ha conquistato il pubblico