
È durata oltre 9 ore il despolettamento dell'ordigno bellico, del peso di 1000 libbre, rinvenuto alla foce del torrente argentina in prossimità della darsena. Gli artificieri del 32° reggimento del genio della Brigata Taurinense esercito italiano , sono stati costretti ad utilizzare la swordfish, il "pesce spada", una fresa che con un getto di acqua e sabbia ad elevata pressione) ha tagliato l'involucro della bomba, di fabbricazione statunitense, risalente al secondo conflitto mondiale, poiché la spoletta di testa era evidentemente danneggiata. Quella posizionata sulla coda è stata invece rimossa con la chiave a razzo.
Gli artificieri hanno completato il taglio della sezione dell'ordigno di dove si trovava la seconda spoletta, quella di 'naso', che non era stato possibile asportare con una chiave a razzo comandata a distanza. Ora i 250 kg di esplosivo contenuti nella bomba sono inoffensivi. La prossima fase consisterà nella distruzione delle spolette all'interno della camera di espansione creata intorno all'ordigno a cui seguirà il trasporto della bomba in una cava a Ventimiglia dove sarà distrutta
Nessun disagio invece per quanto riguarda la maxi evacuazione che ha coinvolto oltre 9000 persone, fra turisti e residenti, ospitati nella tensostrutture e negli edifici individuati dai sindaci dei comuni coinvolti.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso