
Per il solo Comune di La Spezia è stata inoltre disposta la chiusura dei locali pubblici dalle 24 alle 5 della mattina, lo svolgimento con posti a sedere pre-assegnati degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, nel rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro e con un numero massimo di 200 spettatori, la sospensione dell'accesso alle aree gioco e attrezzate all'interno di parchi, ville e giardini pubblici, la chiusura dei circoli ludico-ricreativi, la sospensione degli sport di contatto e di squadra, con l'esclusione delle competizioni sportive nazionali e internazionali organizzate sul territori e il divieto di assembramento nel quartiere Umbertino.
"Per quanto riguarda il resto della regione Liguria la situazione è di stabilità e anche di relativa tranquillità". In regione "la situazione degli ospedali al momento non desta preoccupazione" oltre allo spezzino "gli altri ospedali sono sostanzialmente in una situazione di vuoto e riteniamo che questa ulteriore stretta che stiamo danno sulla città di Spezia dovrebbe ricondurci a uniformare la situazione della regione già nei prossimi giorni" ha spiegato Toti durante la conferenza stampa.
"Abbiamo deciso di tenere ancora chiuse le scuole solo a La Spezia - ha proseguito il governatore ligure - non tanto per la sicurezza all'interno delle scuole, che ovviamente è garantita, ma perché si metterebbero in movimento circa 30 mila persone in questi giorni in cui stiamo ancora tracciando il cluster. Ci è sembrato quindi prudenziale ritardare la riapertura delle scuole".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti