![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200420135114-collage_msc_costa.jpg)
La situazione è risolta per Msc: la compagnia del comandante Aponte ha ormeggiato ieri al porto di Marsiglia la sua ‘Magnifica’, che allo scoppio della pandemia stava compiendo il giro del mondo (partito il 5 gennaio dal porto di Genova). La nave è attraccata a pochi metri da Costa Smeralda, l’ultima nata in casa Costa Crociere e battezzata in pompa magna al Pala Crociere di Savona meno di due mesi fa (era il 22 febbraio). Lo sbarco dei 1.700 passeggeri è iniziato subito e si completerà oggi, dopo i controlli della sanità marittima francese che non hanno registrato nessun positivo al Covid-19. Coloro che sbarcheranno non saranno sottoposti ad alcuna procedura di contenimento poiché nessun sintomo è stato segnalato a bordo e nessuno è sceso dalla nave negli ultimi quaranta giorni.
Costa Crociere, invece, ha ancora tre navi da sistemare: Costa Deliziosa sta già sbarcando parte dei suoi ospiti alla stazione marittima di Barcellona e tra domani e mercoledì è attesa a Genova, tappa finale di quello che doveva essere un gioioso tour attorno al mondo. La compagnia conferma che a bordo non sono stati segnalati casi di positività al coronavirus, situazione che sarà vagliata dalla sanità marittima italiana. La nave è stata oggetto del solito rimpallo tra paesi, con la Francia che ha seccamente negato la possibilità di attracco nel porto di Marsiglia, nonostante la presenza a bordo di 400 crocieristi francesi.
Oltre a Deliziosa restano da sistemare altre due navi che stanno rientrando dall’oceano Atlantico, Costa Magica e Costa Favolosa: la prima attraccherà alle Canarie mentre la seconda è attesa nel Mediterraneo. Difficile che quest’ultima nave possa essere destinata a uno dei porti della nostra regione, già strapieni a causa delle altre navi presenti in banchina: Costa sta concordando in queste ore con la Capitaneria di Porto nazionale (comandata dall’Ammiraglio Pettorino, ex comandante del Porto di Genova) e con il Ministero dei Trasporti un porto sicuro dove concludere il viaggio. Su queste due navi non sono presenti passeggeri ma solo membri dell’equipaggio.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale