.jpg)
Questo anche grazie al tema, finalmente risolto, della capienza: "I protocolli hanno confermato che l'occupazione potrà arrivare all'80 per cento dei posti previsti dal libretto di circolazione di ciascun mezzo. Inoltre contiamo che anche per gli scuolabus sarà in vigore lo stesso dato percentuale, grazie a un'interpretazione normativa che dovrà arrivare dal Mit prima del 14 settembre". Presenti anche le risorse in Regione Liguria per per fare fronte ad eventuali costi di servizio legati all'emergenza pandemica. "Nel nostro caso significa che potremo utilizzare i bus di riserva, che sono circa il 10 per cento del totale, in situazioni particolari".
Adesso, però, resta un ultimo nodo da sciogliere, quello degli ingressi scaglionati a scuola per cui Sivori ha parlato chiaro: "Sarebbero un errore dal punto di vista del trasporto pubblico scolastico. Chiediamo ai dirigenti scolastici di prevedere un orario di ingresso a il più possibile univoco. Mi appello al loro buon senso, perché in caso di scaglionamento degli accessi, semplicemente si rischierebbe di non poter trasportare tutti a scuola".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico