
E' morto dopo una lunga malattia Roberto Maroni, politico della Lega fin dalla sua nascita ed ex ministro dell'Interno: aveva solo 67 anni. Maroni era nato a Varese il 15 marzo 1955, dove tuttora viveva. Lascia la moglie e due figli. Dopo la laurea in giurisprudenza era diventato avvocato, aveva lavorato come responsabile legale di una grande multinazionale Usa, e alla nascita della Lega l'impegno in politica è cresciuto: ufficialmente era considerato il numero due del partito, braccio destro di Umberto Bossi.
Dall'archivio storico di Primocanale: Roberto Maroni al Salone Nautico, anno 2006
Nella sua carriera politica è stato tre volte ministro, poi vicepremier, nonché ex governatore della Regione Lombardia, è anche stato segretario federale della Lega. Nell'ultimo anno si era ritirato dalla politica per dedicarsi alle cure. Milanista, musicista (suonava il sassofono), era anche venuto più volte in Liguria per i suoi impegni istituzionali.
Grande il cordoglio della politica ligure e nazionale. Scrive Giovanni Toti: "Caro Roberto, in Liguria non scorderemo i tuoi consigli e l’aiuto generoso che ci hai dato all’inizio della nostra amministrazione. La tua voglia di cambiare in meglio il nostro Paese è stata contagiosa per molti. E se un giorno festeggeremo quella autonomia che hai sempre voluto e per la quale ti sei sempre battuto, tanto merito sarà tuo. Ciao Bobo".
Affida il suo pensiero ai social anche Edoardo Rixi, viceministro ai Trasporti e segretario Lega in Liguria: "Una preghiera per Roberto Maroni. A 67 anni ci lascia un pezzo di storia della Lega. È stato segretario, governatore in Lombardia, ministro dell’Interno e del Welfare. Un abbraccio alla famiglia. Ciao Bobo, che la terra ti sia lieve".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso