Se da dove arriviamo racconta sempre quel che siamo, l'attivismo sul territorio di certo è sempre stato nella vita di Katia Piccardo, oggi consigliere regionale del Partito Democratico, per oltre 10 anni sindaca di Rossiglione. Complici gli insegnamenti del nonno Mario e un amore per la terra ligure, questa passione è già tramandata alla figlia Marta, che ha sei anni, e che ha detto di voler fare la sindaca... proprio come la mamma. A Donne di Liguria Katia Piccardo si racconta aprendo la porta, come facciamo ogni puntata, alla sua sfera privata.
Grazie a nonno Marietto
In verità il primo sogno di Katia non era proprio politico, ma quello di insegnare - fare la prof di matematica - o fare l'avvocato. Il rapporto con il territorio però e con i suoi bisogni è iniziato molto presto. Nel consiglio comunale di Rossiglione Piccardo entra quando ancora non aveva vent'anni, poi il ruolo di prima cittadina. "Chi mi conosce dice che ricordo tanto mio nonno Marietto, che era particolarmente impegnato nelle battaglie per il suo settore, era un allevatore. Ha lottato tanto per una categoria che fa un mestiere faticoso ma importante per il territorio". E alla domanda cosa farai da grande, Katia non ha dubbi e continua a parlare del territorio ligure: "Continuare a impegnarmi per il territorio che mi ha dato fiducia, sia su Genova che tutti i comuni della città metropolitana".
Con gli stivali ai piedi
Una sindaca con gli stivali ai piedi a gestire spesso tragedie e allerte: "In questi dieci anni e mezzo da sindaca il territorio è stato messo in ginocchio troppe volte da alluvioni disastrose, sono stati eventi che hanno anche rinsaldato uno spirito di appartenenza alla comunità importante. A volte nei piccoli paesi lo spirito di comunità è più forte. Grazie anche a Primocanale che tante volte è stato con noi sul territorio nei momenti di difficoltà", dice Piccardo.
Mi dicevano: è la segretaria del sindaco?
"Credo che per noi donne sia spesso una fatica doppia per riuscire ad affermare l'autorevolezza che si tende a riconoscere con più facilità ai colleghi uomini. Dobbiamo aver ancor più tenacia e non mollare mai. Ricordo le prime riunioni da sindaca quando mi dicevano 'lei è la segretaria del sindaco?'. E questo è emblematico di quanto percorso dobbiamo ancora fare per vincere questa battaglia culturale".
Canzoni e passioni
La canzone del cuore, che a Primocanale suona il maestro Chiappa, è di un genovese, Alfa, con "Vai" ("Un pezzo che mi ha accompagnato in campagna elettorale, anche nei momenti di difficoltà"). Tra pesto e focaccia sceglie il pesto ("Anche perché sono celiaca"), niente oroscopi ("Ho una formazione scientifica"), tra skymetro e tunnel subportuale dice "nessuno dei due", tra De Andrè e Gino Paoli sceglie il primo, e nel derby genovese di Sanremo sceglie Bresh.
![Katia Piccardo con la mamma e la figlia Marta](/images/katiapiccardodonnediliguria169p17055.jpg)
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)