Buone notizie dalla Liguria sui trapianti, in occasione della Giornata nazionale per la donazione ed il trapianto di organi e tessuti che come ogni anno cade il 14 di aprile. Aumentano le donazioni del 50 per cento, diminuiscono le opposizioni e crescono i numeri dei trapianti andati a buon fine, mentre si lavora per strutturarsi per poter accogliere al più presto, oltre al trapianto di fegato e rene, anche quello di cuore.
Trapianti, donazioni aumentate del 50%. Entro il 2025 quello di cuore
"Sui numeri per adesione alla volontà donativa la Liguria è al settimo posto, un buon posizionamento e con la giornata degli organi e dei tessuti continuiamo l'opera di sensibilizzazione per arrivare preparati a quello che almeno a oggi è il momento determinante per esprimere la propria scelta, ovvero il rinnovo della carta di identità. Se ci viene chiesto a bruciapelo se siamo concordi difficilmente risponderemo, se invece ci abbiamo già pensato probabilmente arriviamo preparati e non si può che rispondere sì a un principio come questo. Oltretutto se tutti noi diciamo qual è la nostra scelta alleggeriamo anche i parenti di una scelta difficile", commenta a Primocanale il professor Alessandro Bonsignore, coordinatore del centro regionale trapianti.
L'esprimere una scelta resta il passo fondamentale, un gesto sociale ma anche un modo per sollevare i parenti dall'eventuale scelta nel caso di un decesso di un congiunto: "E' un sistema sociale che garantisce aumentando il numero delle adesioni la possibilità che noi stessi possiamo usufruire di un organo messo a disposizione da un'altra persona", continua Bonsignore.
I report annuali raccontano di un record per quanto riguarda la Liguria: "L'aumento del 50 per cento dei trapianti è frutto di un lavoro sinergico con tutte le Asl. C'è poi un percorso di confronto continuo con tutte le sedi dove si svolgono trapianti. Sono aumentati i possibili donatori ma anche i numeri di trapianti perché abbiamo assistito a un crollo delle opposizioni", spiega Bonsignore.
Al momento in Liguria vengono trapiantati il fegato e il rene, ma gli organi prelevati nella nostra regione raggiungono comunque altri territori dove anche i liguri possono essere operati. "L'obiettivo è di estendere e di poter eseguire altri trapianti oltre a fegato e rene, mi sento di suggerire prima un consolidamento dei numeri e delle forze a disposizione, quando avremo raggiunto dati a livello nazionale di grande competitività si potrà immaginare di allargare gli orizzonti e magari come ipotizzato capire se ci saranno i presupposti per riprendere i trapianti di cuore nella nostra regione", conclude Bonsignore.

IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso