Crescono i casi di covid in Liguria, ma ci sono molte positività non registrate dai canali ufficiali. E gli infettivologi fanno le loro stime, visti i dati dei bollettini regionali e nazionali, cercando di capire quante sono le persone che non sanno di avere il covid - magari perché asintomatici - e sfuggono al tampone. O chi, con tampone fai-da-te, per scelta non compare nel tracciamento pur essendo positivo, con sintomi o meno.
Una situazione delicata che ha però confini abbastanza precisi, come spiega a Primocanale il dottor Emanuele Pontali, direttore delle malattie infettive dell'ospedale Galliera di Genova: "In questo momento in cui non c'è più obbligo di green pass e non c'è la corsa a farsi registrare un tampone positivo in farmacia sicuramente molti casi sono sconosciuti. Le stime degli epidemiologi vedono una proporzione del 15-40 per cento in più rispetto a quelli dichiarati".
Anche per quanto riguarda la percentuale tra i pazienti ricoverati "per covid" e quelli "con covid", ovvero con la sola positività, questa rimane immutata: "Da sempre abbiamo un 20-25 per cento di pazienti col covid e il resto dei pazienti con la sola positività del tampone. Oggi quel che è cambiato è il numero delle persone che sono positive che è aumentato nelle ultime settimane e sono più che raddoppiati rispetto a inizio giugno. Se raddoppiano questi casi nella comunità raddoppia la possibilità che questi raggiungano gli ospedali".

IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia