Sanità

Secondo Agenas per tempestività degli interventi del 118 (dalla chiamata telefonica all’intervento) Genova e Lavagna al top con 14 minuti
2 minuti e 24 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani
Un'automedicaUn'automedica

Continua il nostro viaggio/inchiesta nei pronto soccorso degli ospedali della Liguria, come il Villa Scassi di Genova e il nosocomio di Lavagna, e non solo, anche nel sistema sanitario in generale per capire il fabbisogno di medici di ruolo, dipendenti, difficili da reperire. Oggi torniamo in Asl 4 dove emerge con forza la carenza di medici di ruolo del 118, come spiega il direttore generale Paolo Petralia

Da 100 turni a 200 coperti da gettonisti 

"L'esigenza maggiore di medici di ruolo è al 118. Cioè il sistema dell'emergenza-urgenza, quindi dei turni dei medici sulle automediche, è quello che in questo momento richiede più gettonisti e più prestazioni aggiuntive. Stiamo crescendo peraltro perché stanno diminuendo le persone di ruolo che fanno questo mestiere e quindi siamo saliti da 100 turni al mese medi dell'inizio dell'anno adesso ha oltre 200 turni.
Turni che significano ore e costi, ma ripeto non dobbiamo pensare che però il totale di questo esborso sia un esborso in più. È la differenza tra quello che è il maggior costo del pagamento orario rispetto al costo del dipendente, che poi non è così elevato.

Trend di crescita delle prestazioni aggiuntive nel 118

Di medici di automediche sa quantificare quanti ne mancano?

È difficile perché varia continuamente questo. Mentre sul pronto soccorso i turni vengono come dire stabilizzati e conosciamo ormai il fenomeno ed è da diversi anni che più o meno viaggia su questi numeri, il sistema del 118 ha avuto un'impennata in questi ultimi mesi in negativo e quindi abbiamo più esigenza di copertura di turni proprio perché il modo di contrattualizzare i medici del 118 è ulteriormente diverso, cioè ne abbiamo di ruolo ma ne abbiamo anche di convenzionati. È un sistema di convenzione particolare come quello dei medici di medicina generale, della guardia medica, diverso ma simile e quindi in questo senso i numeri sono molto ballerini. Posso segnalare un trend in crescita però dell'esigenza di prestazioni aggiuntive nel mondo del 118.

I medici del 118 in grande fuga

Ma perché se ne vanno i medici o perché la gente chiede più interventi?

No, perché se ne vanno i medici, anzi colgo l'occasione per dire una cosa importante che dimostra come a volte i risultati però vadano nella direzione opposta, cioè migliore rispetto ai problemi che abbiamo oggettivi di carenza". Ricordiamo a questo proposito le proposte del nuovo assessore regionale alla sanità Massimo Nicolò, come ad esempio alzare gli stipendi

Asl 4 prima in Italia per velocità di intervento

"Agenas, a Roma, ha presentato la settimana scorsa i risultati delle performance di tutte le Asl d'Italia e di tutte le aziende ospedaliere. L'Asl di Chiavari e l'Asl di Genova sono le prime in Italia per la risposta del 118, esattamente cioè prime nel tempo che intercorre tra la chiamata e l'intervento. Questo dimostra che in termini di sicurezza e di appropriatezza e di qualità delle cure siamo al top. Abbiamo i problemi dei gettonisti, sì, ma con ciò riusciamo comunque a dare una risposta che è al top delle performance".

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 03 Dicembre 2024

Inchiesta / Pronto soccorso: allo Scassi 18 medici in meno, avanti con gettonisti interni

Si tratta di medici assunti dal sistema sanitario nazionale e non di cooperative che aiutano a coprire i turni rimasti scoperti
Lunedì 25 Novembre 2024

Inchiesta / Medici del 118 in fuga, servizi di emergenza a rischio

Al via il concorso per Genova che quest'anno non è andato deserto: 30 iscritti per 3 posti