Cronaca
RECCO, DOMANI DISINNESCO MINA
1 minuto e 14 secondi di lettura
Sarà un mercoledì di fuoco per Recco ma non solo. 5 giorni dopo il primo tentativo di disinnesco della mina della seconda guerra mondiale ritrovata incastrata sotto gli scogli davanti a Recco domani si replica:
evacuazione per 1200 recchesi a partire dalle prime ore della mattina e forti disagi per i pendolari: il traffico ferroviario sarà, infatti, interrotto dalle 8.30 alle 17.30 tra le stazioni di Genova Nervi e Recco.
Per i treni a lunga percorrenza sulle tratte da Milano a Livorno, da Ventimiglia e da Torino per Roma sono previste deviazioni. Intercity ed Eurostar percorreranno la via Piacenza-Fidenza-Fornovo-La Spezia con ritardi compresi tre i 10 e i 100 minuti.
Da Genova per La Spezia e viceversa è stato organizzato un servizio di pullman sostitutivo che partono da Genova Principe e dalla Spezia alle ore 7.45 con intervalli di 1 ora e 15 minuti.
Trenitalia ha istituito, inoltre, un servizio di bus sostitutivi che collegherà direttamente, via autostrada, Genova Principe e Genova Brignole con Sestri Levante.
Un servizio di treni navetta, con fermate in tutte le stazioni intermedie, collegherà Sestri Levante con Recco.
Il servizio tra Genova Brignole e Genova Nervi sarà assicurato dai treni metropolitani.
Problemi anche per chi si muove con la macchina:dalle 8 sarà chiusa la via Aurelia a ponente all??altezza di Mulinetti centro e a levante all??altezza del parcheggio di ruta di Camogli.Aperto il casello autostradale di Recco.
Bloccati pescatori e diportisti durante le operazioni di sminamento infatti sarà in vigore il divieto di navigazione nel raggio di 4 chilometri dall??ordigno bellico.
Ultime notizie
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Ente Bacini compie 100 anni, la storia e il futuro: "Serve un nuovo bacino"
- Rompono un cavo della fibra durante i lavori, Fontanabuona senza linea
- Gli studenti tornano in piazza, corteo per le vie di Genova
- Sciopero al Carlo Felice, l'annuncio: salta la prima del 'Die Liebe der Danae'
-
Dal Perù a Genova, la storia di Raul che da panettiere è diventato imprenditore
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti