"Il costante impegno nel rinnovare il ricordo delle donne e degli uomini vittime della criminalità mafiosa, contribuisce a sottrarre alle organizzazioni criminali spazi e occasioni di penetrazione e di consolidamento nella società".
"L'assoluta fiducia nei principi di legalità e di giustizia, professati nella quotidiana azione di Libera, - scrive ancora il Capo dello Stato - costituisce un elemento essenziale per superare l' opacità e l'ambiguità che nutrono le più pericolose forme di delinquenza, che umiliano la dignità di tanti onesti cittadini".
Il Presidente della Repubblica ha poi definito il corteo a Genova "una tappa significativa del cammino di crescita civile e di riscatto sociale, avviato con tenacia e coraggio dall'Associazione Libera".
Questo il messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della 17° edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno, inviato a Don Luigi Ciotti, presidente di Libera.
Intanto sta per partire il corteo che attraverserà le vie di Genova, da Piazza Della Vittoria fino a Caricamento, attraverso Viale Brigate Partigiane, corso Aurelio Saffi e Corso Quadrio. In Piazza Caricamento sarà allestito un palco dove saranno letti i nomi delle oltre 900 vittime della mafia.
Cronaca
Presidente Napolitano: "Ricordare toglie spazi alla criminalità organizzata"
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Processo Cella, l'esperto di bottoni inguaia Cecere
-
Lista civica Silvia Salis sindaca: "È progressista". Ecco i candidati
- Confindustria tv, Maurizio Rossi confermato consigliere
- Scommesse sportive clandestine e usura: richieste condanne per 25 anni per tre indagati
-
Presidio e corteo, più di 500 persone a Sestri Ponente per il sindacalista aggredito
- Genoa, ecco chi può essere recuperato per la partita contro la Lazio
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta