
Il sistema, già utilizzato con successo su 87 pazienti, ha richiesto diversi anni di progressivi accorgimenti per ottimizzare tecnica, materiali e dimensioni. La tecnica messa a punto dall’equipe dell’U.O. di Neurochirurgia dell’Istituto Gaslini, diretta dal prof. Armando Cama, si basa su un sistema miniaturizzato composto da una mini vite (di 15 millimetri) detta “newborn skull miniscrew” applicabile al cranio in maniera transitoria ma per lunghi periodi, che ha la caratteristica di essere a perfetta tenuta stagna.
La tecnica riduce all’1% le complicanze infettive e porta alla guarigione dall' idrocefalo nell’ 80% dei casi, riducendo al minimo il disagio e il dolore percepito dal neonato.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale