
Sul traguardo di Villa Gentile doppietta tutta in casa Gruppo Città di Genova. Vincitore asssoluto, infatti, è stato il marocchino Mohamed El Mounim mentre in campo femminile si è registrata la quarta vittoria a Vivicittà per la voltrese Viviana Rudasso. Entrambi gli atleti sono tesserati per la società presieduta da Valter Mereta.
Al traguardo di Villa Gentile anche il vincitore del prologo genovese di Vivicittà "Porte Aperte" del 28 marzo: il marocchino Naji Abdendi, ospite della Casa Circondariale di Marassi, accompagnato da altri due compagni.
Vivicittà, "La corsa per tutti", tra la prova competitiva di 12 km e la non competitiva, questa mattina ha portato nelle 40 città italiane 45.000 partecipanti, nonostante le condizioni atmosferiche in alcuni casi fossero davvero proibitive. Oggi si è corso anche a Sarajevo, nelle prossime settimane Vivicittà si correrà a Gerusalemme e a Beirut, nei campi profughi palestinesi.
Un euro per ogni partecipante è stato destinato al progetto "Sport & Dignity", attività per bambini e bambine all'interno dei campi profughi palestinesi in Libano. A Gerusalemme si correrà Vivicittà con i bambini palestinesi il 28 aprile. A Shu'fat, campo profughi palestinese di Gerusalemme Est, si correrà il 29 aprile. In Libano il 6 maggio si correrà Vivicittà - Run For Dignity a Sidone e Baalbeck, in concomitanza con le Palestiniadi, coinvolgendo i bambini palestinesi dei campi profughi insieme ai bambini libanesi delle scuole locali.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso