Vi piace il reggae e siete musicisti (anche a tempo perso)?
Per chi non sa mai cosa fare, per una volta sarà bello poter dire "Vivo a Genova", visto che sabato 30 giugno inizia un workshop dedicato alla musica reggae.
La società filarmonica di Cornigliano e i The Marciellos, gruppo genovese, organizzano un corso di musica Jamaicana.
Il corso durerà diciassette ore.
L’obiettivo della Filarmonica di Cornigliano è avvicinare i giovani alla musica in tutte le sue forme.
Un viaggio che parte dallo Ska Original degli anni ‘50 sino al più noto Reggae degli anni ‘70, tutte le fasi più importanti della storia della musica Jamaicana che nel secolo scorso ci hanno portato allo sviluppo dei diversi stili musicali.
Il workshop si concluderà con un concerto di presentazione da parte degli alunni e con un concerto gratuito del gruppo musicale “The Marciellos”, presso Villa Bombrini di Genova Cornigliano il 6 luglio 2012 alle ore 21:00.
Si terranno corsi di: Batteria – Basso – Chitarra – Tastiere – Ance/Legni – Ottoni – Canto.
Ogni classe avrà un insegnate dedicato I giorni e gli orari del Workshop sono: Sabato 30 giugno, 10:00 - 13:00, 14:30 - 18:30 Domenica 1 luglio, 10:00 - 13:00, 14:30 - 18:30 Venerdi 6 luglio, 15:00 – 18:00, alle 21:00 concerto di presentazione allievi.
La quota di iscrizione è di € 60.00
Per le iscrizioni e per ogni altra informazione contattare Corrado Floriddia 3292240688
Cronaca
Musica Jamaicana: arriva il workshop a Cornigliano
1 minuto e 12 secondi di lettura
Ultime notizie
- Premio Fotografico Nicali – Iren 2025: celebrati i vincitori
- Cacao al 200% e mancanza di manodopera, le sfide degli artigiani genovesi per Pasqua
- Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio: presidio a Genova Campi
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per il giorno di Pasqua
- 25 Aprile, il programma delle celebrazioni a Genova e la visita di Mattarella
- Sampdoria, la carica dei tifosi a Bogliasco: domani porte aperte
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana