
Vado” ha regalato ottime gare dal punto di vista tecnico e una buona
partecipazione in termini di presenze.
Meeting tradizionalmente dedicato alle corse quello vadese, che quest’anno ha avuto la new entry del Salto in Alto per tutte le categorie e il ritorno del giavellotto, ma solo per i cadetti e cadette.
Nelle gare dedicate ai giovanissimi vittorie per Betelehem Danielli (Ceriale) nei 600 esordienti A con 2’03″35, Elisa Braggio (Ceriale) nei 50 mt esordienti B-C con 8″87, Sara Massone (Alba Docilia) nei 50 HS esordienti A con 10″35. Tra i maschietti Andrea Cervetto dell’Atletica Varazze si impone nei 600 mt esordienti A con 2’05″13, Habtu Danielli dell’Atletica Ceriale
conquista i 50 mt esordienti B-C in 8″57 mentre Pietro Ottonello vince
i 50 HS esordienti A in 9″56.
Per quanto riguarda le categorie ragazzi-cadetti segnaliamo in campo femminile la vittoria della nostra Camilla Lugaro nei 150 mt con l’interessante crono di 21″25, seguita dalle compagne di squadra Allegra Novella e Anna Lepri rispettivamente 2^ e 3^ (21″82 e 22″06 per loro). Sempre tra le ragazze vittoria per Giulia Zappa della Foce Sanremo con 1,40 nel salto in Alto mentre si sono divise il gradino più alto del podio nei 60 HS Francesca Ferri (Foce Sanremo) e Allegra Novella, entrambe con il crono di 10″07. Tempo di grande livello per la categoria e che permette ad Allegra di conquistare il record societario. Un altro record societario, questa volta però tra le cadette, lo conquista Elisa Pericle che giunge terza
con 19″81 in un super 150 mt vinto da Carla Maria Schwarz (Trionfo
Ligure) in 19″44, un solo centesimo di meno rispetto a Vittoria Giusto
(Atl. Varazze) che chiude in 19″45. Nell’Alto primo posto per Charlotte
D’hoore (Foce) con 1,49 mt, mentre nel giavellotto l’oro va ad
Alessandra Muzic (Don Bosco) con 32,27 m. Nei 1000 mt successo per
Maria Norma Bilotta (Cogoleto) in 3’31″58. Tripletta Alba Docilia nei
300 mt con nell’ordine Elisa Becce (44″99), Federica Gorlani (45″57) e
Matilde Ferrando (47″26). Tra i ragazzi doppio successo per il nostro
Lorenzo Parodi nei 150 mt (22″26) e nei 60 HS (10″91), mentre l’Alto se
lo aggiudica Matteo Bertuzzo (Atl. Cairo) con 1,28 mt. Nei cadetti
vittorie per Davide Valenti (Alba Docilia) nei 150 mt con 19″55, per i
compagni di squadra Marco Scannavino nel giavellotto (30,54 mt) e
Simone Bianco nell’Alto (1,50 mt), per Gabriele Scarrone nei 300 mt in
39″29 e Fabio Granata nei 1000 mt con 3’01″90, entrambi dell’Atletica
Cairo.
Tra i grandi vittorie in campo femminile per Manuela Piccardo
(Cus Pisa) nei 100 mt con 12″96, Sara Toesca (Foce Sanremo) nei 200 mt
con 25″24, Clara Melchiori (Atl. Arcobaleno) nei 400 con 1’12″47,
Federica Beccaria (Trionfo Ligure) negli 800 mt con 2’24″76, Raffaella
Tedesco (Trionfo) nel salto in Alto con 1,51 mt e per la staffetta
4×100 del Trionfo Ligure (Acquarone, Comandini, Maiolo, Folso) che
ferma il crono a 50″78.
In campo maschile affermazioni per Filippo
Rognoni (Atl. Arcobaleno) nei 100 mt con l’ottimo 10″94, Stefano
Tugnolo (Athletic Club 96 Bz) nei 200 mt con 22″46, Fabio Bongiovanni
(Trionfo Ligure) nei 400 mt con 50″24, Alessio Padula (A.T.A
Alessandria) negli 800 mt con 1’59″42, Davide Lingua (Cus Genova) nel
salto in Alto con l’importante misura di 2,02 mt e la 4×100 del Trionfo
Ligure (Becce, Mazza, Carbini, Possenti) che con il tempo di 44″93
centra il minimo di partecipazione ai prossimi campionati italiani
allievi.
Citazione d’onore per i due vincitori del premio per la
migliore prestazione tecnica della manifestazione, ossia Carla Maria
Schwarz del Trionfo Ligure tra le femmine (150 mt cadette 19″44, 894
pts) e Davide Lingua del Cus Genova tra i maschi (Alto assoluti 2,02
mt, 860 pts): per entrambi un biglietto di andata e ritorno sui
traghetti della Corsica Ferries.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale