Cronaca

1 minuto e 49 secondi di lettura
Il Comune ci aveva detto che dalle 9 a mezzogiorno in Via Fereggiano ci sarebbe stata un’esercitazione anti-alluvione. Un’iniziativa importante, che avrebbe coinvolto cittadini e commercianti. La prima immagine di Via Fereggiano, però, è di assoluta normalità: gente in strada, autobus che passano, persino auto e motorini in doppia fila. A dare l’allarme due auto della polizia municipale che fanno avanti indietro lungo la strada: "Esercitazione, è esondato il Fereggiano, salite ai piani alti".

“Alzate il volume”, chiedono gli uomini della protezione civile. I commercianti avranno sentito? Pare di no, ma se anche fosse non si potrebbe sapere: non devono fare nulla, nemmeno qualcosa di simbolico come abbassare la saracinesca o appendere un manifesto colorato. La simulazione procede, e nessuno se ne accorge: "Non ho sentito nulla". Ma l'auto è passata adesso! "No, non ho sentito"

Oltre il danno la beffa, dice qualcuno, ed ecco che ai manifesti di simulazione di allerta si affiancano i manifesti di simulazione di rimborso danni: "Qui non si è visto un soldo, molti negozi non hanno più riaperto", dice un esercente.

Sono alle 10.30, siamo a metà della simulazione. La gente è sempre in strada, l’allarme lanciato dal megafono resta silenzioso, come se avesse paura di disturbare qualcuno, o forse è coperto dal  rumore degli autobus. "C’è l’allerta?", chiede qualcuno. E allora, presi dal dubbio, andiamo in piazza Manzoni, nella sede del Municipio che ospita la centrale operativa della simulazione. Almeno qui ci aspettiamo una certa concitazione.

L'ufficio con il tavolo della sala operativa è pieno di documenti, ma non c'è nessuno. "Sono scesi un attimo", dice una dipendente del Municipio. A prendere il caffè? Ma non c'è l'allerta 2 fino a mezzogiorno? La domanda cade nel vuoto. Poco dopo troviamo i responsabili di questa simulazione. La gente non sente nulla, gli diciamo. "I primi giri si sentiva poco, poi hanno aumentato il volume". Sarà, e come fate a sapere che la gente ha sentito? "Faremo degli audit, delle assemblee". Auguri.