
"La revisione della spesa si abbatte pesantemente sulla nostra Regione -ha aggiunto l'assessore- comprimere altri settori non era più praticabile quindi siamo stati costretti alla riduzione del trasporto pubblico. Il taglio ad Amt è stato doloroso ma inevitabile, non c'erano alternative".
Una proposta arriverà in giunta regionale per aumentare le sanzioni contro chi non paga il biglietto del bus e la Regione è intenzionata anche ad introdurre la possibilità del pagamento immediato della sanzione sui bus. La nuova legge sulle multe per i "portoghesi" prevede sanzioni a partire da 60 euro per chi paga entro cinque giorni e fino a 40 euro per chi paga subito.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario la Regione sarà costretta a togliere il treno di collegamento tra Genova e Voghera e sta ricontrattando con l'azienda le penali riconosciute a Trenitalia. L'assessore Vesco ha affermato che "entro la fine di settembre, al massimo ottobre, sarà approvata la legge di revisione del trasporto pubblico locale, che definirà un bacino unico regionale, per consentire un piano di riorganizzazione e ristrutturazione del trasporto pubblico in Liguria".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso