
Secondo gli esperti neanche le piogge che arriveranno nel fine settimana potranno cambiare la situazione. I consumi d'acqua sono alle stelle tanto che sono saliti del 5,7% rispetto ad agosto del 2011.
Alcuni sindaci liguri hanno vietato di innaffiare i fiori e lavare l'auto per limitare i consumi. In Liguria sono a rischio in modo particolare le coltivazioni di olive e uva.
La Cia-Confederazione italiana agricoltori denuncia che lungo il sistema idrico italiano si perde mediamente più di un litro d'acqua su tre (in linea con lo sperpero già denunciato da Legambiente di oltre il 30%). Il direttore generale di Federutility, Adolfo Spaziani, mette in evidenza come questo sia dovuto alla "mancanza di investimenti".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia