Cronaca

1 minuto e 56 secondi di lettura
E’ stato inaugurato ieri pomeriggio, il nuovo padiglione del Gaslini chiamato "Ospedale di Giorno" alla presenza del Presidente del Senato Renato Schifani, del Ministro della Salute Renato Baduzzi, del Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, del Sindaco di Genova Marco Doria e con la benedizione del Cardinale Angelo Bagnasco.

L'Istituto Gaslini già pioniere e leader della Pediatria italiana fin dagli anni '30, a 75 anni dalla sua fondazione, si rinnova con l'inaugurazione di un vero e proprio nuovo ospedale, destinato a rivoluzionare il concetto stesso di prestazione sanitaria pediatrica, attraverso l’offerta di unico punto di riferimento all’utenza esterna non degente, che consente di concentrare la quasi totalità dell’attività prettamente ambulatoriale,con grandissimo beneficio per le famiglie che potranno scegliere gli orari più consoni alle loro esigenze” annuncia il prof Vincenzo Lorenzelli, presidente dell’Istituto.

“Si tratta di un nuovo edificio di 5 piani per quasi 6000 mq, dotato di tutti i servizi sanitari d’avanguardia, progettato a livello architettonico e gestionale secondo le più attuali e rigorose certificazioni internazionali di qualità e sicurezza - spiega il direttore generale Paolo Petralia - per offrire una proposta innovativa del sistema di offerta delle prestazioni, nell’ottica di un miglioramento dell’accessibilità ai servizi, della qualità di accoglienza e ricezione dei pazienti, di una più efficiente organizzazione e, quindi, anche di migliori condizioni in cui operano i lavoratori e di un concreto risparmio gestionale attraverso percorsi più appropriati”.


L’innovazione del modello organizzativo riguarda in particolare l’attività di day-service ambulatoriale (DSA) che consentirà l’offerta di “pacchetti” di prestazioni ambulatoriali complesse, a carattere prettamente diagnostico, in grado di assicurare la fruizione integrata da parte del paziente di una serie di servizi, coordinati dalla figura di un responsabile “case manager” che in tempi passati avrebbero richiesto il ricovero o molteplici accessi all’istituto. Il day service prevede l’utilizzo condiviso delle risorse con il superamento dell’assegnazione di posti letto e personale alla singola specialità, traguardando ad un approccio interdipartimentale, favorendo l’integrazione fra i diversi settori specialistici secondo percorso di diagnosi e cura” spiega il direttore sanitario Silvio Del Buono.